
|
J Mascis |
Vocals, Guitar |
|
Mark Mulcahy |
Vocals |
|
Ken Maiuri |
Piano |
|
Chan Marshall |
Vocals |
|
Me Again |
|
Every Morning |
|
Heal The Star |
|
Wide Awake |
|
Stumble |
|
And Then |
|
Drifter |
|
Trailing Off |
|
Come Down |
|
Better Plane |
Tied to a Star
La sensazione che Mascis abbia riformato i Dinosaur Jr. per soddisfare le sue intemperanze elettriche, ascoltando gli album solisti a suo nome, è ormai più di un indizio e Tied To A Star ne è la conferma, fin dall'iniziale Me Again in cui è la quiete totale a dominare l'ascolto.
Più pop la successiva Every Morning ma non sarà quell'assolo elettrico a farci cambiare idea. Perchè è in questo modo che Mascis è diventato un classico, al di là del 'dinosauro', pur partendo da esso, raccogliendone tutte le migliori intuizioni e diluendole in quel flavour mascisiano unico ed inimitabile. Ad oggi la sua ipotesi di 'folk-rock meets indie-pop' resta una delle più credibili, a dispetto dell'età.
Non è questa musica di sensazioni forti, mai.
Il suo appeal, il suo punto di forza è nelle penombre in cui si rifugia, nei pastelli acidognoli di cui si colora. Accordi sospesi per canzoni sospese, ed Heal The Star è qui ottimo esempio di come temperare le emozioni a gradazioni crepuscolari.
Un altro filone interessante da seguire di questo nuovo Mascis sempre uguale a sé stesso è quello che lo vede alla prese con degli spunti che diremmo 'spirituali'. La seconda parte della già citata Heal The Star presenta degli orientalismi più vicini a Ben Chasny che non ad una generica idea di indie-rock, e se Chasny è legato a sua volta ai primitivisti americani come Fahey o Kottke, abbiamo la chiusa del cerchio.
Questa che potrebbe essere solo una suggestione, in verità è ancora più forte nel country raga di Drifter e seguendo questa traccia abbiamo scoperto che il nostro ha partecipato alla soundtrack del pluripremiato documentario One Track Heart – The Story Of Krishna Das (cioè il vocalist del nucleo embrionale dei Blue Öyster Cult che negli anni '70 dopo abusi di droghe e depressione lasciò Long Island per l'India e dopo intense frequentazioni di guru e maestri spirituali è diventato a sua volta maestro di fama mondiale di kirtan, particolare stile di canto devozionale indiano).
E i lunghi capelli e la barba bianca di Mascis ben si prestano all'immaginario di un santone indiano, ci può stare.
