Bon Jovi
ANNO | TITOLO | STILE | AUTORE | ||
---|---|---|---|---|---|
2007 |
![]() |
Lost Highway | Pop, Rock | Salvo Sciumè |
Se c'è una caratteristica che accomuna tutti quegli album dei Bon Jovi successivi al grande successo mondiale del singolo Always e alla svolta pop-rock di These Days è certamente quella di farsi ascoltare ed al contempo dimenticare con grande celerità, a causa delle sue melodie eccessivamente ruffiane e spesso prevedibili, come se l'ascoltatore ascoltando una qualsiasi di queste release sa già cosa aspettarsi da tutte le altre, e non era del tutto riuscito neanche il maldestro tentativo di ritorno al rock del precedente e modesto Have A Nice Day. |
2000 |
![]() |
Crush | Rock | Dead |
A quattro anni dall'ultimo These Days, i Bon Jovi ritornano più convinti che mai con un disco che in quella torrida estate del 2000 sconvolse molti teen-agers. |
1992 |
![]() |
Keep The Faith | Hard Rock | Salvo Sciumè |
Keep The Faith, uscito nel 1992, fu il quinto album in studio dei Bon Jovi, e personalmente lo considero, non solo uno dei loro migliori album, ma anche l'ultimo lavoro del combo di New Jersey etichettabile come Hard Rock e contemporaneamente il primo classificabile come Pop/Rock. Questo perchè il sound proposto pur continuando a mantenere le caratteristiche degli illustri e buoni precedenti, inizia anche a presentare le prime avvisaglie di quello che sarà proposto dagli stessi Bon Jovi in seguito al successo planetario di Always. |
1986 |
![]() |
Slippery When Wet | Hard Rock | Salvo Sciumè |
Slippery When Wet esce nel 1986, dopo il buon esordio omonimo del 1984 ed il successivo 7800° Fahrenheit dell'anno dopo, regalando ai Bon Jovi un successo planetario e consacrandoli definitivamente come band di primissimo piano nel panorama melodic hard. |
1985 |
![]() |
7800° Fahrenheit | Hard Rock | Salvo Sciumè |
7800° Fahrenheit, come la temperatura raggiunta per liquefare la pietra in gradi fahrenheit appunto, un titolo che insieme all’immagine della copertina, infiammata e vaporosa, dà il senso della musica che intendevano proporre i giovani Bon Jovi, un “American Hot Rock” dalle melodie avvolgenti, dalle atmosfere calde e dal ritmo elettrizzante. |
1984 |
![]() |
Bon Jovi | Hard Rock | Salvo Sciumè |
Aveva solo tredici anni l’italo-americano John Francis Bongiovi quando iniziò a suonare piano e chitarra, suonando principalmente le canzoni del suo autore preferito, cioè Elton John, strana coincidenza ma lo era anche per Joey Tempest, e ne aveva sedici quando, presso il liceo in cui studiò, avvenne l’incontro con David Rashbaum, incontro che avrebbe cambiato la vita di entrambi. |